Ogni percorso inizia da un ascolto autentico.

Qui trovi uno spazio sicuro per ritrovare te stesso e costruire il tuo benessere.

Un tempo dedicato a te, per ritrovare equilibrio, senso e nuove possibilità.

Quando tutto sembra confuso, iniziare da sé è già una forma di cura.

 


Approccio con le coppie

Nel lavoro con le coppie offro uno spazio neutro e rispettoso, dove i partner possono esplorare dinamiche relazionali, difficoltà comunicative, crisi affettive o momenti di cambiamento (genitorialità, infertilità, adozione, separazione). L'obiettivo non è "salvare la coppia", ma aiutarla a comprendere se stessa e a costruire nuove modalità di incontro e ascolto reciproco. 

 


Approccio individuale

Nel lavoro individuale creo uno spazio sicuro, accogliente e privo di giudizio, dove la persona può esplorare pensieri, emozioni e vissuti in modo autentico. Ogni percorso è personalizzato e costruito nel rispetto dei tempi e delle risorse di chi ho di fronte, con l'obiettivo di promuovere consapevolezza, benessere e possibilità di scelta. 

 


Sessioni online

Offro anche percorsi di supporto e psicoterapia online, tramite videochiamata, in un ambiente protetto e riservato.
È una modalità flessibile e accessibile, pensata per chi ha difficoltà a raggiungere lo studio, vive in un'altra città o desidera uno spazio di ascolto senza spostarsi.
Il setting online mantiene la stessa cura, serietà e attenzione di un incontro in presenza.

Approccio con bambini e adolescenti

Con bambini e ragazzi il percorso inizia sempre con un ascolto attento e rispettoso dei loro bisogni, attraverso il dialogo, il gioco, il disegno o altre modalità espressive. Lavoro in stretta alleanza con i genitori, per aiutarli a comprendere il mondo interno dei figli e accompagnarli nella crescita. Mi occupo di difficoltà emotive, scolastiche, comportamentali, ansia, disagio relazionale, cambiamenti familiari o eventi traumatici. 


Chi sono

Sono Paola Di Stefano, psicologa e psicoterapeuta. Accompagno bambini, adolescenti, adulti, coppie e famiglie nei momenti in cui qualcosa dentro si muove, cambia, fa male o chiede ascolto.
Lo faccio con empatia, presenza e rispetto per la storia unica che ogni persona porta con sé.

Ci sono momenti nella vita in cui ci si sente bloccati, in difficoltà, o semplicemente in cerca di un senso più profondo. In questi momenti, chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma un atto di coraggio e cura verso di sé.

Nel mio lavoro integro diverse metodologie – dall'approccio cognitivo post-razionalista, all'EMDR, alla mindfulness, fino alla fototerapia e libroterapia – per costruire percorsi su misura, centrati sui bisogni della persona.

Offro uno spazio protetto – in studio a Pescara e anche online – dove poter essere ascoltati senza giudizio, riconosciuti nella propria unicità e accompagnati, passo dopo passo, nel proprio percorso di cambiamento e consapevolezza.

Formazione

2025 - Master in educatore perinatale (in corso)
2023 - Qualifica di Esperta in perizie, consulenze tecniche di ufficio e di parte

2023 - Qualifica di Specialista in audizione protetta del minore
2023 - Qualifica di Esperto in Disturbo dello spettro autistico
2023 - Qualifica di Operatrice di Ascolto di Sportello Antiviolenza
2023 - Qualifica di Terapeuta EMDR
2021 - EIPASS PROGRESSIVE Libretto Digitale N° 2C8A010099
2020 -  Master II livello Assessment Psicologico in Ambito forense
2018 - Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva Post Razionalista
2016 - Certificazione English B1 EF New York
2012 - Qualifica di Esperta in Neuropsicologia Clinica per screening di I livello
2011 - Qualifica di Esperta in Neuropsicologia Clinica e forense
2011 - Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute
2009 - Laurea triennale in Scienze e tecniche Psicologiche
2010 - Qualifica di Conuselor Professionale

Esperienze cliniche

2025 in corso Psicologa presso l'Azienda Speciale del Comune di Montesilvano
2024 - 2025 - Ufficiale Psicologo Arma dei Carabinieri
2022 - 2024 - Giudice Onorario presso il Tribunale di Sorveglianza di L'Aquila
2020 in corso Terapia personalizzata da remoto e in presenza presso Studio privato di Psicologia e Psicoterapia a Pescara 
2021 - 2022 
- Psicologa scolastica presso Montesilvano PE
2015 - 2017 - Consulente terapeutico per Italiassistenza SpA

2014 - 2015 - Consulente terapeutico per la Caritas

2012 - 2024 - Psicologa clinica presso la ASL di Pescara

Benvenuto nel tuo spazio di ascolto

Qui puoi fermarti e ritrovarti

Quanto dura la terapia? È per sempre? 

No, la terapia non è per sempre.
Ogni percorso è personalizzato: la durata dipende da cosa stai vivendo, da quali sono i tuoi obiettivi e da come ti senti lungo il cammino.

Ci sono percorsi:

  • brevi, centrati su un tema specifico o su una fase di crisi;

  • a medio termine, per lavorare in modo più profondo su aspetti emotivi e relazionali;

  • più lunghi, quando si vuole esplorare la propria storia di vita o affrontare difficoltà complesse e radicate.

Non esiste una durata "giusta" per tutti: la terapia non è una gabbia, ma uno spazio che ti accompagna finché ne senti il bisogno.
Durante il percorso si valuta insieme, con trasparenza, come procede il lavoro e quando può essere il momento di concluderlo.

L'obiettivo non è restare in terapia per sempre, ma diventare più libero, consapevole e autonomo nel proprio cammino.

Perchè rivolgersi ad una psicologa?

Ci sono momenti in cui emozioni, pensieri o situazioni diventano difficili da gestire da soli. Rivolgersi a una psicologa significa concedersi uno spazio per fermarsi, essere ascoltati e iniziare a prendersi cura di sé, con qualcuno accanto. È un modo per capire meglio cosa sta succedendo dentro di te e dare un nuovo senso a ciò che stai vivendo.

1. Per affrontare momenti di difficoltà

  • Eventi stressanti, lutti, separazioni, malattie, problemi familiari o lavorativi possono generare disagio emotivo. La psicologa aiuta a dare senso a ciò che si sta vivendo e a trovare nuove risorse per affrontarlo.

2. Per comprendere meglio sé stessi

  • A volte si sente un disagio profondo, ma non si sa bene da dove venga. La psicoterapia può aiutare a esplorare la propria storia, i propri schemi di pensiero e le emozioni, favorendo maggiore consapevolezza e crescita personale.

3. Per gestire ansia, attacchi di panico o depressione

  • Disturbi come l'ansia, la depressione, il DOC, i disturbi alimentari o le fobie possono compromettere la qualità della vita. Un percorso psicologico permette di comprenderne le cause e imparare strategie efficaci per gestirli.

4. Per migliorare le relazioni

  • Difficoltà nella coppia, in famiglia, sul lavoro o nella genitorialità possono essere affrontate e migliorate grazie al supporto psicologico.

5. Per affrontare scelte importanti o cambiamenti

  • Periodi di transizione (come adolescenza, maternità, pensionamento, trasferimenti, cambio lavoro) possono generare confusione o insicurezza. Il sostegno psicologico può aiutare a prendere decisioni più consapevoli.

6. Per prendersi cura di sé

  • Chiedere aiuto non significa essere deboli, ma avere il coraggio di prendersi cura della propria salute mentale, proprio come si fa con quella fisica.

7. Per accompagnare percorsi di cura medica o riabilitazione

  • In presenza di malattie croniche, dolore persistente, infertilità, disabilità, o condizioni complesse, l'intervento psicologico può aiutare a trovare un nuovo equilibrio emotivo e motivazionale.

Quando rivolgermi a una psicologa? 

Non esiste un momento "giusto" per chiedere aiuto.
Ci si può rivolgere a una psicologa ogni volta che si sente il bisogno di prendersi cura della propria salute emotiva, relazionale o psicologica.

Può essere utile farlo quando:

🌪 Ti senti sopraffatto da emozioni intense

  • ansia, paura, rabbia, tristezza, vergogna che non riesci a gestire;

  • attacchi di panico, insonnia, tensione continua.

🌫 Ti senti bloccato o confuso

  • momenti di crisi personale, difficoltà a prendere decisioni;

  • senso di smarrimento, perdita di motivazione o autostima.

💔 Stai vivendo una perdita o un cambiamento importante

  • lutti, separazioni, malattie, cambiamenti familiari o lavorativi;

  • nascita di un figlio, trasferimenti, pensionamento.

🧩 Hai difficoltà nelle relazioni

  • conflitti di coppia, incomprensioni in famiglia o sul lavoro;

  • difficoltà a comunicare o a costruire legami stabili.

🪞 Vuoi conoscere meglio te stesso

  • per comprendere meglio i tuoi vissuti, comportamenti e desideri;

  • per migliorare la qualità della tua vita e il tuo benessere interiore.

🧘‍♀️ Vuoi imparare a prenderti cura di te

  • anche senza una crisi specifica, per lavorare sulla consapevolezza, sulla crescita personale e sull'equilibrio emotivo.

Chiedere aiuto è un atto di coraggio e responsabilità verso di sé.
È un modo per dire: "In questo momento merito ascolto e cura." 


Listino prezzi

Sessione terapeutica individuale

Psicoterapia - EMDR individuale

€ 80,00 

Sessione terapeutica di coppia e familiare

Psicoterapia

€100,00

Consulenza telefonica

30' minuti 

da € 50 

Sessioni online

Consulenza

da € 50,00

Sessioni di gruppo

In presenza

€30,00

Offro sia sedute singole che percorsi personalizzati, pensati su misura in base alle tue esigenze.

Per informazioni o per fissare un primo colloquio, puoi contattarmi direttamente.  

Prenota un appuntamento

Fai il primo passo verso il tuo benessere. Un incontro può cambiare molto: prenota ora.  

Paola Di Stefano - Psicologa Psicoterapeuta

Indirizzo: Via Tiburtina Valeria 75, 65128 Pescara
E-mail: paola.distefanopsy@gmail.com
Telefono: +39 389 16 21 936